1994
Tutta l'azienda agricola viene convertita al metodo di coltivazione biologico
1995
Realizzato l'impianto boschivo con specie d'alberi tipici della zona
(querce, noci, frassini, sambuchi, pioppi pigna, ecc.)
e alberi da frutta antichi e dimenticati
(nespole, mirabolani, more di gelso, melograni,
mele cotogne, mele lazzarine, pere sanpierine)
1998
INIZIANO LE ATTIVITA' DIDATTICHE PER LE SCUOLE
2000
Iniziano le attività di GREST ESTIVO PER BAMBINI, delle DOMENICHE DEDICATE ALLE FAMIGLIE, dell''apertura della fattoria a COOPERATIVE SOCIALI E CENTRI PER ANZIANI
(con l'abbattimento delle barriere architettoniche)
2008
Iniziano le attività pomeridiane di doposcuola con bambini e diversamente abili
2009
Nasce l'associazione di promozione sociale "AMICI DELLA VECCHIA FATTORIA"
e inizia l' attività di teatro, musica e burattini
2011
L'associazione "AMICI DELLA VECCHIA FATTORIA"
diventa sportivo-dilettantistica e inizia la collaborazione con Engea per la pratica di equitazione ed equitazione ricreativa.