L'Oscar Green premia il Comune di Bardolino e la giovane Giulia.
Dal Corriere della Sera / Verona del 30 settembre 2012
L'Oscar green di Coldiretti premia due veronesi: la giovane Giulia Lovato di San Pietro di Morubio e il Comune di Bardolino che in finale ha vinto la sezione «Paese Amico». In finale ha superato l'orto urbano dell'abbazia di San Pietro ad Assisi e il Comune piemontese di Fossano.La proclamazione è avvenuta ieri al Circo Massimo di Roma alla presenza del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania in un incontro condotto da Jimmy Ghione di «Striscia La Notizia». A ritirare l'Oscar, vinto perché l'amministrazione ha incoraggiato le iniziative promosse dai coltivatori con la creatone del mercatino a Km zero di Calmasino, il vice sindaco Lauro Sabaini. A consegnare la scultura in vetro di Murano il presidente della Coldiretti Sergio Marini. Giulia Lovato, 24 anni, è laureata in architettura e gestisce l'agriturismo e fattoria didattica sociale La Vecchia Fattoria di Bonavicina di San Pietro di Morubio, ha invece vinto l'oscar Green di Coldiretti per la sezione «non solo agricoltura». Nonostante il nome molto classico, l'azienda rappresenta un'autentica novità, perché svolge una attività che si potrebbe definire di «agmterapia integrale», realizzando terapia equestre e doposcuola con bambini diversamente abili, con attività di teatro, musica e burattini «La sua idea d'impresa è d'esempio per tutti - si complimenta Franco Manzato, assessore regionale all'agricoltura -. Cittadini, imprenditori non solo agricoli, economisti da manuale, e anche per gli architetti.... Giulia ha saputo conciliare impresa agricola, passione, coraggio, mettendo i valori della persona al primo posto anche rispetto ai puri calcoli economici e a quelle che vengono considerate convenienze e i risultati le hanno dato su tutto: sulla realizzatone delle proprie idee e anche sul versante del reddito».
La Vecchia Fattoria è a
Salvaguardare la natura è un obiettivo importante per un'azienda che, come la nostra, ha investito il suo futuro nella natura e nei bambini, per questo motivo siamo orgogliosi di poterci definire a IMPATTO ZERO, poichè molto del nostro impegno sia organizzativo che economico, è mirato proprio al raggiungimento di questo importante traguardo. Vi illustriamo le iniziative intraprese a riguardo.
Aderiamo all'Ecolabel “Legambiente Turismo” e ci siamo impegnati a svolgere azioni semplici ma molto efficaci per ridurre l'impatto sull'ambiente e migliorare il comfort degli ospiti .
Pannelli Fotovoltaici e Riscaldamento
Sono di recente installazione l'impianto fotovoltaico sul tetto del vecchio fienile per la produzione dell'energia elettrica necessaria alla nostra attività; l'impianto a pannelli termici per la produzione di acqua calda; la sistemazione dell'impianto di riscaldamento per l'utilizzo del calore prodotto dalla caldaia a legna.
Raccolta dell'acqua piovana
L'acqua è preziosa, ed inizia davvero a scarseggiare, abbiamo perciò cercato di trovare immediate risposte su come affrontare le emergenze dell'oggi e dell'immediato futuro. La realizzazione dell'impianto per la raccolta dell'acqua piovana ci permetterà di diventare autosufficenti per tutte le attività che, proprio per la natura della nostra azienda, richiedo un grande utilizzo di acqua.